Vicini di casa, pubblicato da Sur nel 2019, è un romanzo dell’autore americano Thomas Berger.

Locandina Neighbors

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1980 negli Stati Uniti, e l’anno successivo è stato portato sul grande schermo. Il film, interpretato da John Belushi e Dan Aykroyd, ha espresso al meglio la vena ironica che caratterizza la trama.

Purtroppo il film non riscosse un grande successo, la critica non si espresse positivamente. Inoltre le riprese furono un disastro, caratterizzate da un clima teso e da una serie di liti.

Thomas Berger

Nato in un villaggio dell’Ohio nel 1943, Thomas Berger è stato un prolifico scrittore di romanzi attraverso cui ha affrontato diversi generi caratterizzati sempre da un filo di ironia.

Anche altri suoi romanzi sono stati trasposti in film, a partire dal suo romanzo più famoso Piccolo grande uomo (1964) che fu trasposto cinematograficamente nel 1970 con Dustin Hoffman, e poi ancora The Feud, e Incontro con il male.

Con Piccolo grande uomo ( Little big man) Thomas Berger vinse il National Institute of Arts and Letters Award e il Western Heritage Award.
Finalista per il Premio Pulitzer nel 1984 con The feud.

Vicini di casa, una dissacrante storia a colpi di dispetti.

Spesso qui su Pretesto vi abbiamo parlato di romanzi pubblicati da Edizioni Sur, come ad esempio l’articolo di Giulia Manzi su Gorilla, amore mio, di Toni Cade Bambara, oppure ancora quando vi ho parlato di Carne viva di Merritt Tierce.

Vicini di casa (Sur) è un romanzo molto divertente, di cui in un primo momento se ne apprezza la godibilità, ma che poi però lascia una leggera sensazione amara quando ci si trova a riflettere sui rapporti tra i personaggi.

I personaggi sono solo quattro personaggi, più alcuni la cui presenza è solo funzionale alle azioni dei primi.

Earl Keese è un uomo di mezza età, anonimo e in sovrappeso che vorrebbe solo godersi del sano riposo nella sua casa con la moglie Enid.
I due vivono in un sobborgo americano ammantato da un clima di borghese stabilità.

Earl e Enid sono felici di godersi questo nuovo periodo della loro vita all’insegna del relax, perché sono finalmente soli visto che la figlia Elaine si è trasferita al college.

A portare scompiglio nella serenità del quartiere arriva una coppia di giovani ragazzi piuttosto eccentrici e invadenti.
Harry e Ramona rappresenteranno un fastidio terribile per Earl, mentre invece su Enid eserciteranno un fascino carismatico al quale lei non riuscirà a sottrarsi.

Questa dinamica diventa il clima ideale per far impazzire Earl, che inizia a credere di essere l’unico a vedere Harry e Ramona per quello che sono, ovvero una coppia di arroganti invasori, mentre Enid sarà sempre pronta a scusarli e a lenire i rapporti difficili tra suo marito e i vicini.

Il romanzo si articola in un succedersi continuo di dispetti e provocazioni a cui Earl non riesce a resistere fino ad arrivare a scene al limite del reale tanto comiche quanto tragiche.

Un mondo apparentemente perfetto

Il mondo in cui Earl era orgoglioso di vivere si sgretola piano piano. Difronte agli attacchi dei vicini si sente perso e confuso, neanche la sua famiglia lo sostiene, e si ritrova a doversi difendere anche dagli affetti più cari.

A sconfortarlo ulteriormente ci si mette anche lo svelamento della verità. Quelli che credeva essere suoi amici lo tradiscono e così Earl si sveglia e si rende conto di aver vissuto tutta la vita in un mondo fatto di falsi rapporti diplomatici in cui nulla era sincero ma anzi dettato dal perbenismo delle buone maniere.

Earl decide quindi di finalmente agire, si libera dalla buona educazione e si trasforma in un personaggio volgare che cede ai più bassi istinti inconsci.

Chi vincerà?

Un romanzo dal ritmo incalzante che porta il lettore a non staccarsi mai dalle pagine per cercare di capire come mai andrà a finire questa guerra tra vicini.