Sasaki e Miyano è l’esordio della manaka Shou Harusono. Pubblicato per la prima volta nel 2016, dalla casa editrice Kadokawa Shoten in Giappone, è stato portato in Italia da Planet Manga, per cui è appena uscito il settimo volume su nove (in prosecuzione).
Sasaki e Miyano è la storia di Sasaki, un ragazzo che ha come passione quella di leggere Boys Love, ovvero manga che trattano di relazioni romantiche omosessuali. Un giorno incontra Miyano, un suo sempai, e i due inizieranno a parlare dell’argomento preferito di Sasaki. Quest’ultimo presterà i suoi manga preferiti al compagno e i due legheranno molto, diventando sempre più vicini tra di loro. Sasaki è abituato a nascondere questa sua passione, perché non vuole che gli altri lo scoprano, ma con Miyano riesce a condividere questa parte di lui.
Sasaki e Miyano: la quotidianità degli slice of life
Questa serie manga è la ciliegina dei Boys Love romantici slice of life: è leggera, senza pretese, in cui due compagni di classe si innamorano. L’autrice racconta la loro vita in modo lineare con vari step, tipici della vita scolastica giapponese, come per esempio il festival culturale, presente in qualsiasi manga di questo genere, o gli esami di fine quadrimestre. I due protagonisti, Sasaki e Miyano, sono il centro della storia e sono creati in modo da non avere le caratteristiche stereotipate dei protagonisti di questo tipo di manga.
L’unico problema è la facilità con cui Miyano si approccia e apprezza i Boys Love, che di solito vengono creati per un pubblico femminile. Questo fornisce una prospettiva diversa e originale su questo aspetto, ma d’altro canto può sembrare forzato in alcune scene.
Delicatezza classica a strisce
La delicatezza di Sasaki e Miyano si proietta nel disegno, grazie anche agli sfondi utilizzati e al tratto molto classico.
Un altro punto a favore del disegno è la struttura a strisce delle vignette (come quelle del fumetto di Mafalda), che rende il manga facile da seguire da seguire. Questo elemento di dolcezza, sia nel disegno, sia nella storia, è la similitudine del primo amore: cosa vuol dire essere innamorato per la prima volta, le paure, il coraggio di osare e mettere a nudo i propri sentimenti.
Apprezzabile è che nessuno dei due protagonisti mette fretta all’altro e si prendono il proprio tempo per capire i reciproci sentimenti, e l’autrice è molto brava ad esporre questo punto di vista.
Oltre al manga, esiste anche l’anime uscito nel 2022, per ora composto da 12 episodi, molto fedele all’opera originale.
Elena Cavenaghi
Commenti recenti