Le ho mai raccontato del vento del nord è il romanzo d’esordio di Daniel Glattauer, autore austriaco classe 1960 che debutta con un  libro dal carattere sbarazzino, con il quale possiamo farci compagnia in questi giorni di reclusione.

Le ho mai raccontato del vento del nord (titolo originale: Love Virtually) è stato pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 2006, riscontrando un ampio successo tra i lettori, decretando il romanzo come un bestseller tanto da essere proposto anche in formato di audio libro grazie a Emons edizioni.

Le ho mai raccontato del vento del nord: una corrispondenza moderna

La vicenda narrativa è semplice ma allo stesso tempo simpatica, i due protagonisti intraprendono una corrispondenza tramite email.

Tutto ha inizio grazie ad uno sbaglio, infatti Emmi Rothner scrive alla casa editrice di una rivista di cui vuole disdire l’abbonamento, ma nessuno le risponde se non al terzo tentativo.

A risponderle è un certo Leo Leike, psicolinguista che la informa di aver sbagliato destinatario e di aver rivolto le sue lamentele digitali ad un privato invece che alla rivista.

Queste sono le premesse giuste affinché tra i due nasca la giusta curiosità, quel motore che li spinge a scriversi ogni sera, ad aspettarsi per quell’incontro nascosto, taciuto e atteso.

I due si racconteranno uno all’altra, ma non sveleranno mai troppo delle loro vite, per lasciare vivo quel pizzico di sano interesse.

La costruzione di una vita diversa dalla realtà

Emmi nella realtà ha una famiglia, è sposata e vive con i figli del marito che ha avuto con un precedente matrimonio, questa è la verità che viene trasformata per apparire diversa agli occhi del destinatario che neanche conosce.
La protagonista si crea una realtà diversa, per apparire più interessante, per sentirsi più sicura di sé, se mente sulla sua vita è come se interpretasse un ruolo diverso da quello che ha nella realtà e quindi non si può parlare di tradimento anche se questo uomo che le scrive e a cui lei scrive la attrae intensamente.

La loro diventa un’amicizia particolare, fatta di interessi verso l’altro, di frecciatine ironiche, un gioco in cui i protagonisti si scoprono complici della stessa partita.

Le ho mai raccontato del vento del nord è il romanzo adatto a chi in un momento di pesantezza cerca uno spiraglio di leggerezza, di divertimento da scoprire tra le parole di un libro.

Questo romanzo, alla sua pubblicazione nel 2006 ha trovato un ampio riscontro del pubblico proclamando Daniel Glattauer un autore di bestseller noto in tutto il mondo.

Il finale di questo romanzo ci lascia in sospeso, con la curiosità di voler sapere lo svolgimento della storia tra Emmi e Leo. Nel 2009 questo desiderio è stato appagato, grazie alla pubblicazione del seguito, si tratta del romanzo La settima onda (Feltrinelli), confermando il grande successo che Daniel Glattauer ha ottenuto con il suo esordio.