Gege Akutami, nata il 26 febbraio del 1992, è l’autrice di Jujutsu kaisen – Sorcery Fight, uno dei manga più apprezzati e popolari del momento. Jujutsu Kaisen ormai è entrato nel cuore di molti lettori, sia grandi sia piccini con i suoi personaggi e la sua storia. In Italia siamo arrivati al volume 22 ed è edito da Planet Manga. La seconda stagione dell’anime è trasmessa su Netflix.
Magia e stregoni in Jujutsu Kaisen
Jujutsu Kaisen racconta la storia di Itadori Yuji, uno studente che frequenta il club dell’occulto della sua scuola. Per una serie di circostanze, mangia il dito mummificato di Ryonen Sukuna, la più feroce divinità demoniaca. Così, per un gioco del destino, Itadori è costretto a cambiare scuola e a frequentare l’Istituto di Arti Occulte di Tokyo, un’organizzazione che combatte le Maledizioni. Imparerà a convivere con il demone del dito, conoscerà nuovi compagni e nuovi insegnanti con personalità insolite e particolari.
Tra loro, Megumi Fushiguro, con un potere insolito da scoprire, e Nobara Kugisaki, un bel personaggio femminile all’altezza dei suoi coprotagonisti maschili.
Il personaggio per eccellenza per cui si inizia a seguire questa serie, è ovviamente Satoru Gojo, che ormai ha rapito il cuore di molti. Tra gli elementi migliori, Sukuja Ryoma, un antagonista con mille sfumature da svelare. Insomma, Jujutsu Kaisen presenta un cast variegato e appassionante.
Un tratto spesso e caotico
Gege Akutami tende usare balloon didascalici, dove spiega come funziona il mondo o la tecnica di turno, ma questo stile non si sposa bene con la trama, che rischia di diventare più confusionaria. Difetto che tuttavia non si trasmette nell’anime, che risulta più scorrevole.
I temi sono adulti e si sfocia nel dark con argomenti come la possessione, e alcuni personaggi hanno i propri ideali. Si parla di discriminazioni e di diritti tra esseri umani, stregoni ed entità soprannaturali.
Parliamo ora dei disegni: le copertine dei volumi sono una più bella delle altre. Gege Akutami ha un tratto particolare, molto spesso e sporco (quasi confusionario), che rende benissimo l’atmosfera soprannaturale.
L’anime è animato dallo studio Mappa ed è molto fedele rispetto al manga, stanno facendo un’ottimo lavoro. Il volume 0, o prequel, è stato adattato in un film.
Jujutsu Kaisen non è un manga originale, che esce dai canoni degli shonen. Molte scelte di trama sono ripetitive e già viste, ma è un prodotto godibile e in grado di affascinare con i suoi personaggi poliedrici.
Una piccola curiosità: Gege odia il suo personaggio Gojo, come succede spesso quando un personaggio è tanto amato dal pubblico, per esempio con Sherlock e con Poirot.
Il manga è ancora in corso ma siamo arrivati, in teoria, all’arco finale e dovrebbe concludersi a fine anno. Attenderemo aggiornamenti da Akutami.
Elena Cavenaghi
Commenti recenti