Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale per la lotta contro il Cancro. Un tema ricorrente, quello della malattia, che si affaccia come piccola stilettata nella letteratura.
Abbiamo deciso di proporvi, per commemorare questa giornata, tre titoli che affrontano l’argomento con inaudita delicatezza. Tre libri, per parlare di un male immenso, che gli scrittori hanno saputo circoscrivere grazie alle loro pagine.
Giuseppina Torregrossa racconta tramite i dolci siciliani, le minne di Sant’Agata, una delicata storia familiare dove il seno delle donne è fulgido protagonista. Rabbia, sofferenza e rinascita si alternano in una Sicilia dove il conto delle minne è sempre pari “ma non nella mia famiglia”. Una fiaba splendidamente illustrata che racconta il viaggio della Regina per sconfiggere il mostro che la perseguita e la lotta portata avanti per amore del Re e dei figli.
Beatrice Masini e Gianni De Conno regalano a tutti, grandi e piccini, uno splendido e delicato modo per raccontare la malattia ai bambini.Una madre e un figlio, un legame indissolubile minato da una profonda sofferenza. Marco Peano racconta con sapienza il viaggio nel dolore della malattia dalla parte di chi accompagna chi soffre e viene schiacciato dal peso della pena dei propri cari. Un libro dal forte messaggio: nel dolore, non si è mai soli.
Invitiamo tutti voi a partecipare alla lotta contro questa malattia, versando un contributo all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
Commenti recenti