Due mesi sono passati. Due mesi da quando abbiamo spinto la nostra piccola barchetta di carta in mare aperto. Ormai, le onde ci circondano e noi, marinaie inesperte, osserviamo il porto da cui siamo partite farsi sempre più lontano e l’oceano ampliare i suoi orizzonti infiniti. Attorno a noi, onde di pagine e tanti porti, alcuni dei quali ci suonano ormai familiari. Da amici o sconosciuti, ci fermiamo a far rifornimento ogni volta possibile e raccogliamo nella stiva acqua potabile, sogni, idee, libri.
Febbraio è stato un mese denso di letture, Abbiamo parlato di esordi importanti come Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino che si è conquistato un posto d’onore nell’olimpo dei grandi classici della narrativa italiana. Abbiamo viaggiato tra i fiordi e assaporato i venti del nord con Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Siamo stati a Napoli, con l’esordio di Alessio Forgione, Napoli mon amour, e nell’America degli anni ‘50 con Altre voci altre stanze di Truman Capote.
Sì, abbiamo viaggiato tanto e viaggeremo ancora, perché ogni libro è una nave pronta a salpare sulle rotte dell’immaginazione e accetta tanti, tantissimi passeggeri.
In questo viaggio, sappiamo di non essere sole.

Per terminare di leggere l’editoriale, scoprire articoli e racconti inediti, e avere qualche anticipazione sul lavoro futuro di Pretesto, potete scaricare il pdf gratuito del secondo fascicolo: Pretesto Febbraio 2020.