Excuse me, dentist! It’s touching me! è il primo manga (e per ora l’unico) di Sho Yamazaki. Il manga è stato pubblicato nella casa editrice Shueisha nel 2019 e si è concluso nel 2023 con l’ottavo volume. Dobbiamo ringraziare Planet Manga per il suo arrivo in Italia. Al momento siamo al volume 6, per cui manca poco per concluderla anche da noi.

Excuse me, dentist! It’s touching me!: una storia di denti e yakuza

La storia si incentra sullo scontro tra due clan della yakuza (mafia giapponese) che dividono la città: i Kokuyo-kai vestiti di nero e i Shinju vestiti di bianco. L’erede dei Kokuyo ha paura delle donne, ma questo cambierà quando dovrà andare dal dentista per un’operazione e incontrerà una ragazza misteriosa e scoprirà che le apparenze possono ingannare. Infatti questa donna è in realtà l’erede dei Shiju, il suo rivale, cosa succederà?

Per tutti i volumi vedremo il protagonista impegnato con il suo problema con il genere femminile e si scoprirà il perché questo disagio. D’altro canto, la bellissima dentista considera i suoi pazienti come dei water che deve pulire dalle sporcizie (le carie) e questa gag viene spesso utilizzata come espediente comico. 

Più si va avanti, più si conoscono personaggi secondari singolari e del tutto originali che faranno divertire i lettori attraverso le loro battute, come per esempio i sottoposti dei clan o addirittura i padri dei protagonisti. Le figure genitoriali vengono spesso dimenticate nei manga, quindi è insolito incontrare, non uno ma addirittura due ruoli di questo tipo.

Bianco e nero

Excuse me, dentist! It’s touching me! è incentrato sul superare le proprie paure e accettare sé stessi, senza essere giudicati. Un altro tema rilevante in questa commedia slice of life è il dress code, che si intreccia col riferimento del dentista e rappresenta una sorta di libertà per il protagonista.

Un altro punto a suo favore, è l’intreccio bilanciato tra i momenti di vita quotidiana e la trama mafiosa. 

I disegni sono tipici quasi degli shounen, senza pretese. I bianchi sono molto equilibrati con i neri e il tratto aiuta molto a facilitare la lettura. 

Il maggior difetto è che, essendo un comedy, se non si ha lo stesso senso dell’umorismo del mangaka si fa fatica ad andare avanti, perché i capitoli sono molto episodici e la trama orizzontale si sviluppa lentamente. Inoltre, le gag sono tanto ripetitive e questo fa sì che stanchino e che la lettura diventi piatta e noiosa.

Excuse me, dentist! It’s touching me! è comunque un manga insolito e divertente, con temi legati alla cultura giapponese affrontati con la dovuta leggerezza. Una lettura estiva breve che saprà intrattenere i suoi lettori.

Elena Cavenaghi