da pretestoeditoria | Dic 19, 2021 | Articoli, Centenario, Dante, Divina commedia, Speciale, Tutti gli articoli
La Commedia: 700 anni di attualità Alla fine del ciclo degli articoli sul centenario dantesco, è opportuno fermarsi a riflettere su uno degli incipit più famosi della storia della letteratura italiana: “Nel mezzo del cammin di nostra vita” non è solo un...
da pretestoeditoria | Ott 24, 2021 | Dante, Divina commedia, Tutti gli articoli
Siamo giunti al penultimo incontro dedicato alla figura del Sommo poeta Dante Alighieri e alla sua Divina Commedia.Oggi ci focalizzeremo sulla figura del Sommo poeta e le forme d’arte nella Divina Commedia. Attraverso questi appuntamenti abbiamo voluto...
da pretestoeditoria | Ago 22, 2021 | Centenario, Classici, Dante, Divina commedia, Speciale, Tutti gli articoli
Uno degli episodi che più mi ricordo della mia infanzia è legato al tempo. Non il tempo dello scorrere delle lancette, non quello atmosferico, non quello ridotto a semplice percezione o dimensione alternativa di una fisica incomprensibile ai più. Neanche, a dire il...
da pretestoeditoria | Giu 20, 2021 | Dante, Divina commedia, omosessualità, Tutti gli articoli
Ormai lo sapete, qui su Pretesto ci sono alcuni argomenti a cui teniamo particolarmente. Primo tra tutti ovviamente è il nostro interesse verso gli autori esordienti, di cui cerchiamo di parlare appena si presenta l’occasione. Poi ci sono anche tematiche...
da pretestoeditoria | Apr 18, 2021 | Centenario, Dante, Divina commedia, Speciale, Tutti gli articoli
Note introduttive di una dantista (per passione, non per scelta) Nel mezzo del cammin della mia vita, ma in realtà proprio al suo inizio, conobbi Dante. Avevo otto anni, un enorme serie di volumi della Divina Commedia splendidamente intarsiati, e un papà la cui...
da pretestoeditoria | Feb 21, 2021 | Articoli, Classici, Divina commedia, Poesia, Tutti gli articoli
Questo 2021 segna i settecento anni dalla morte del nostro Sommo poeta Dante Alighieri.La figura storica e letteraria di questa imprescindibile voce della cultura italiana è spesso stata interpretata in maniera pedante e ingessata. Sono frequenti le volte in cui a...
Commenti recenti