Dustin Thao è uno scrittore americano d’origine vietnamita che ha spopolato sul booktok con il suo esordio: Ancora una volta con te, pubblicato in Italia da Newton Compton Edizioni.
Ancora una volta con te: l’elaborazione del lutto
Cosa faresti se ti arrivasse un messaggio dal fidanzato appena morto? Questo è quanto succede a Julie, la protagonista di Ancora una volta con te.
Con la morte di Sam, il suo fidanzato, Julie ha sviluppato molti sensi di colpa, in quanto crede di essere la causa della sua morte. Non riesce ad affrontare la perdita, né a capacitarsi di quanto successo, né a comprendere perché Sam se ne sia andato, lasciandola sola ad affrontare i giorni senza di lui.
Julie non riesce a trovare una ragione per continuare a vivere. e non cercherà di dimenticare Sam. L’arrivo del messaggio crea una speranza a Julie e così si nasce una strana connessione tra i due ragazzi, come se la morte non potesse a prendere l’anima di Sam. Il processo, tuttavia, avrà delle conseguenze e Julie si troverà a dover decidere se tenerlo legato a sé, o lasciarlo andare e riprendere a vivere.
“Voglio concedermi di vivere in questa bellissima e strana tana del bianconiglio in cui sono precipitata. Non mi interessa come tutto questo sia possibile. Sam è di nuovo con me. Non voglio lasciarlo andare.”
Un sovrannaturale romantico
I personaggi di Ancora una volta con te sono ben caratterizzati, anche i secondari che sostengono e aiutano Julie in questo momento drammatico. Il punto di forza del libro, tuttavia, è senz’altro l’elemento sovrannaturale che, anche se è già visto, è gestito molto bene dall’inizio alla fine. Soprattutto la risoluzione del mistero è coerente con il filo del racconto. La connessione tra Julie e Sam esiste per una ragione valida e risulta un espediente molto convincente.
Dustin Thao riesce a dar forma alla propria idea di lutto e a far capire l’eterogeneità delle reazioni di fronte a un evento così importante.
Dalle premesse, Ancora una volta con te sembra che parli solo di come affrontare la morte di una persona cara, ma questa non è l’essenza principale del romanzo. Un young adult che convince grazie a una risoluzione originale.
Elena Cavenaghi
Commenti recenti